Il Ceragetta resort panoramico si trova proprio sopra il laghetto montano di Isola Santa, un luogo privilegiato per la splendida vista sul bacino, vero e proprio “gioiello della Garfagnana“, incastonato tra suggestivi dirupi delle Alpi Apuane, posizione che lo rende magico con giochi di luce e colori suggestivi, al variare del giorno e della notte, secondo la stagione!
La zona è quella appunto quella di Isola Santa, nel comune di Careggine, nel Parco Delle Alpi Apuane a 15/20 minuti da Castelnuovo di Garfagnana, bella cittadina medievale e capoluogo della regione costituita dall’alta valle del fiume Serchio, territorio ricco di borghi, cittadine medievali e fortificazioni molto ben conservate.
Oltre ché storicamente questa terra vanta parchi, riserve e oasi naturali, laghi dove si può praticare la pesca sportiva alla trota. Due bei complessi di grotte carsiche visitabili oltre a tre stazioni per sport invernali, due delle quali con impianti di risalita ed innevamento programmato, una di oltre 6 km di splendide piste da sci di fondo, adattissime anche per indimenticabili ciaspolate.
Facendo base nel Borgo delle Panie, il nome d’origine del borgo montano oggi villaggio turistico, si potranno organizzare rilassanti passeggiate negli immediati dintorni o più impegnative escursioni trekking, nel caso, anche in mountain-bike verso il Monte Sumbra o Careggine, una delle stazioni per sport invernali della Garfagnana.
Con agevoli escursioni in auto o moto, si potranno visitare le molte mete naturalistiche che questa terra offre, tra cui, l’Antro del Corchia e la Grotta del Vento, due tra le più importanti grotte carsiche visitabili d’Europa, nonché visitare la miriade di borghi , paesi e cittadine medievali, tra cui Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione, Camporgiano e Barga la splendida, riconosciuta ufficialmente come uno dei “100 Borghi più Belli d’Italia”.
Si potranno inoltre visitare le Marmitte Dei Giganti (grandi conche scavate dalle acque torrentizie che scendono dal monte Sumbra, i laghi anche in altura, vari eremi e i santuari di San Pellegrino, Argegna, Migliano e Calomini, quest’ultimo davvero suggestivo, incredibilmente scolpito nella roccia a strapiombo.
La Garfagnana, verde valle del fiume Serchio è terra di vacanze per eccellenza! In questo piccolo lembo di terra, turisti e villeggianti potranno soddisfare le più disparate esigenze ed interessi, quanto a storia, cultura, tradizioni, folclore, gastronomia, salute, benessere personale e puro relax.
Non mancano infatti i laghetti o i torrenti dove poter pescare la trota oppure i castagneti dove cercare funghi, (i famosi porcini della Garfagnana), lamponi e frutti di bosco in genere.
I più attivi o ardimentosi potranno praticare anche “sport estremi” quali lo sci, snowboard, roccia, speleologia, moto enduro, trial, turismo equestre, wind self, canoa fluviale e rafting.
Il territorio attorno al complesso turistico, come del resto un pò in tutta la Garfagnana è prevalentemente montuoso e collinare, vero e proprio paradiso dei motobikers o motociclisti che dir si voglia, con strade panoramiche attraverso suggestivi passi montani sulle Alpi Apuane o in AppenninoTosco-Emiliano.
Riserviamo particolari condizioni ai gruppi di turisti, in moto, in bici o in auto che decidessero di far tappa strategica da noi per ristorarsi e/o pernottare.
Una vacanza o un fine settimana in Garfagnana, ottima occasione per “tuffarsi nel verde” provenendo dal Pistoiese, dal mare in Versilia o magari, dalle Cinque Terre in Liguria, dall’ Emilia Romagna e dal nord in genere.
Facenbo base da noi putrete fare agevoli escursioni giornaliere verso tutte le non troppo distanti città d’arte della Toscana, tra cui Lucca.
Info - Prenota Alloggio e Ristoro